Tiramisù + Prosecco + Aperol = Spritzamisù ®

Tre eccellenze gastronomiche del Veneto unite nello Spritzamisù,
un dessert/aperitivo sorprendente e ben bilanciato.

Fondendo il famosissimo Spritz veneziano e il nostro famoso Tiramisù abbiamo creato la quintessenza della dolce vita del Veneto.

Per i pochi di voi che non sanno cos’è uno Spritz ecco un estratto della pagina di Wikipedia dedicata a questo popolarissimo aperitivo:

Le origini dello spritz sono ignote, ma sembra che l’origine sia da rintracciare nell’usanza dei soldati dell’Impero austriaco, di stanza in quella che in precedenza era la Repubblica Serenissima e poi fece parte del Regno Lombardo-Veneto, che, per stemperare l’elevata gradazione alcolica dei vini veneti, li avrebbero allungati con seltz o acqua frizzante; da qui si vuole l’origine del nome, che si vuole derivare dal verbo tedesco austriaco spritzen, che significa “spruzzare”, il gesto appunto di allungare il vino con l’acqua frizzante.[7] Di tale usanza austriaca, conservatasi pressoché inalterata a Trieste, asburgica fino al 1918, rimane eco presso la popolazione anziana di molte località del Nord-est italiano e, con il nome di “vino spruzzato”, anche a Milano.[8]

Come cocktail lo spritz nasce presumibilmente tra gli anni ’20 e ’30 del ‘900 tra Padova e Venezia, quando si pensò di unire a tale usanza l’Aperol (presentato alla Fiera di Padova nel 1919) o il Select (prodotto dai fratelli veneziani Pilla).[9]

Acquisita un’enorme popolarità a Venezia, a Padova e nell’intero Veneto a partire dagli anni ’70, lo spritz diventa un cavallo di battaglia dell’Aperol e, con la denominazione di “spritz veneziano”, viene ufficializzato in tempi ancor più recenti[10] dall’IBA.[1]

venite ad assaggiare lo Spritzamisù presso il nostro negozio di Venezia insieme agli oltre 25 diversi gusti di Tiramisù che sono disponibili a rotazione durante la settimana.

This post is also available in: Inglese